Il mondo nascosto sotto i nostri piedi: esplorando la storia e l’importanza dei sistemi fognari
Parigi: una città di fogne
Sotto le trafficate strade di Parigi si cela un mondo nascosto di tunnel e corsi d’acqua che hanno svolto un ruolo cruciale nella storia e nell’igiene della città. Il sistema fognario di Parigi, istituito a metà del XIX secolo, è stato uno dei primi ad offrire visite guidate, mostrando la meraviglia ingegneristica che manteneva la città pulita e libera da malattie. I visitatori possono scoprire la storia del sistema e vederne alcune parti da vicino, tra cui una gigantesca sfera di ferro che pulisce i tunnel spingendo fuori i rifiuti.
Vienna: la tana sotterranea del terzo uomo
Il sistema fognario di Vienna ha una lunga storia, che risale al I secolo d.C., quando i romani costruirono un sofisticato sistema nel loro accampamento militare. Oggi, i visitatori possono partecipare al tour del terzo uomo, che inizia nello stesso corso d’acqua sotterraneo mostrato nel classico film. Il tour include una proiezione del film e uno sguardo all’impianto di filtrazione inquietantemente illuminato che mantiene perfettamente funzionante il sistema di smaltimento della città.
Roma: l’antica Cloaca Massima
Per dare un’occhiata all’antico sistema fognario romano, recatevi in Italia per vedere parti della Cloaca Massima. Costruita nel VI secolo a.C., questa imponente rete fognaria inizialmente drenava l’acqua dalle paludi e in seguito divenne una parte vitale dell’infrastruttura della città. I visitatori possono vedere parti della Cloaca sopra il suolo nel santuario di Venere Cloacina e vicino all’Arco di Giano.
Sydney: scarichi sotterranei e storia coloniale
Due volte l’anno, i visitatori possono esplorare gli scarichi sotterranei costruiti a Sydney alla fine del XVIII secolo. Questi tunnel, che ora fanno parte della rete di acque piovane della città, offrono uno scorcio del passato coloniale di Sydney. I visitatori possono vedere il Tank Stream, che è stata la prima fonte di acqua dolce della città, ed esplorare una sezione del ruscello e del tunnel che risale al 1789.
New York: uova di digestore e tour di San Valentino
Ogni San Valentino, il Dipartimento per la protezione ambientale della città di New York organizza un tour dell’impianto di trattamento delle acque reflue di Newtown Creek. I visitatori possono conoscere il processo di trattamento delle acque reflue e godere di viste mozzafiato sulla città dalla cima delle futuristiche uova del digestore, che elaborano milioni di litri di fanghi ogni giorno.
L’importanza dei moderni sistemi di acque reflue
I moderni sistemi di acque reflue svolgono un ruolo essenziale nella protezione della salute pubblica e dell’ambiente. Impediscono la diffusione di malattie trasmesse dall’acqua, riducono l’inquinamento e forniscono risorse preziose come i fertilizzanti. Comprendendo la storia e l’importanza dei sistemi fognari, possiamo apprezzare l’infrastruttura spesso trascurata che mantiene pulite e sane le nostre città.
Approfondimenti storici aggiuntivi
- Il diorama funebre presso il Museum of Science and Industry di Manchester, in Inghilterra, un tempo raffigurava le conseguenze devastanti delle epidemie di colera prima dell’avvento dei moderni sistemi igienico-sanitari.
- Durante la costruzione della Cloaca Massima, i lavoratori affrontarono condizioni estenuanti e alcuni si suicidarono addirittura, portando all’introduzione della crocifissione sul posto di lavoro per scoraggiare gli ammutinamenti.
- La Cloaca serviva anche come un modo simbolico per “lavare via” elementi indesiderati della società romana, inclusi criminali e tiranni deposti.
- L’impianto di trattamento delle acque reflue di Newtown Creek a New York City è entrato in funzione nel 1967 e ha subito importanti ammodernamenti, tra cui l’aggiunta delle iconiche uova del digestore nel 2008.