Interior design
10 errori che gli arredatori d’interni notano nel soggiorno
Gli arredatori d’interni individuano spesso errori comuni nei soggiorni che possono essere facilmente evitati. Ecco 10 passi falsi di design a cui prestare attenzione, insieme ai consigli degli esperti su come correggerli:
Posizionamento della TV
- Errore: La TV diventa il punto focale della stanza, sovrastando gli altri elementi.
- Soluzione: Scegli una TV più piccola o più discreta, oppure prendi in considerazione l’idea di nasconderla quando non la usi.
Scala dei mobili
- Errore: I mobili sono troppo piccoli o troppo grandi per le dimensioni della stanza.
- Soluzione: Seleziona pezzi che abbiano dimensioni e scala adeguate allo spazio. Evita di usare mobili di dimensioni adatte ad un appartamento in stanze grandi.
Dimensioni del tappeto
- Errore: I tappeti sono troppo piccoli e non coprono abbastanza superficie del pavimento.
- Soluzione: Scegli un tappeto abbastanza grande da estendersi sotto le gambe anteriori di tutti i mobili della stanza.
Illuminazione
- Errore: L’illuminazione intensa dall’alto è l’unica fonte di illuminazione.
- Soluzione: Abbina l’illuminazione con luci d’ambiente, di lavoro e d’accento per creare un’atmosfera calda e accogliente.
Scaffali
- Errore: Gli scaffali sono spogli o pieni di cianfrusaglie invece che di libri.
- Soluzione: Riempi gli scaffali principalmente con libri, incorporando al contempo alcuni accessori decorativi selezionati.
Posizionamento dell’arte
- Errore: L’arte è appesa troppo in alto sulle pareti.
- Soluzione: Appendi l’arte in modo che il punto centrale del pezzo sia a circa 57 pollici da terra.
Disposizione
- Errore: I mobili sono disposti lungo le pareti, creando un’atmosfera formale e poco accogliente.
- Soluzione: Crea più zone all’interno della stanza per la conversazione e il relax.
Tende
- Errore: Le aste delle tende sono montate troppo vicino alla finestra, coprendo il vetro.
- Soluzione: Acquista un’asta più lunga della larghezza della finestra e montala in alto sulla parete, consentendo al tessuto di coprire la parete e le finiture delle finestre.
Suggerimenti aggiuntivi:
- Evita di utilizzare tessuti troppo delicati per l’uso quotidiano in aree ad alto traffico.
- Incorpora un mix di texture e materiali per creare interesse visivo.
- Considera l’aggiunta di tocchi personali per rendere lo spazio accogliente e vissuto.
- Presta attenzione all’atmosfera generale della stanza e cerca un equilibrio tra comfort, stile e funzionalità.
Evitando questi errori comuni e seguendo i consigli degli arredatori d’interni, puoi creare un soggiorno che sia allo stesso tempo elegante e funzionale, uno spazio dove tu e i tuoi ospiti potete rilassarvi, socializzare e godervi la reciproca compagnia.
Idee per il soggiorno per creare lo spazio di ritrovo perfetto
Come creare uno spazio confortevole e accogliente
Un soggiorno è il cuore di una casa, un luogo dove le famiglie e i coinquilini possono riunirsi, rilassarsi e godersi la reciproca compagnia. Per creare uno spazio confortevole e accogliente, prendi in considerazione queste idee di arredamento e decorazione:
- Scegli mobili comodi e accoglienti. Opta per divani, poltrone e pouf imbottiti con tessuti morbidi e che offrano un ampio supporto. Disponi i mobili in modo da favorire la conversazione e l’interazione.
- Inserisci tocchi personali. Esponi foto di famiglia, opere d’arte e altri oggetti che riflettano la personalità e gli interessi della tua famiglia. Ciò renderà l’ambiente più accogliente e creerà un senso di appartenenza.
- Utilizza colori caldi e accoglienti. Dipingi le pareti con colori neutri come beige, grigio o bianco e aggiungi tocchi di colore attraverso mobili, tappeti e accessori. I colori caldi come giallo, arancione e rosso possono creare un’atmosfera calda e accogliente.
Come ottimizzare lo spazio e la funzionalità
Anche i soggiorni piccoli possono risultare spaziosi e funzionali con il layout e le soluzioni di archiviazione adeguati.
- Crea aree designate. Definisci spazi diversi per attività specifiche, come una zona salotto per conversare, un angolo lettura o un’area giochi per i bambini. Ciò contribuirà a mantenere la stanza organizzata e libera da disordine.
- Sfrutta lo spazio verticale. Installa mensole, librerie e armadi per riporre libri, giochi e altri oggetti. Ciò libererà spazio sul pavimento e renderà la stanza meno ingombra.
- Inserisci mobili multiuso. Scegli mobili che svolgano più funzioni, come pouf con contenitore integrato o tavolini con scomparti nascosti. Ciò contribuirà a ottimizzare lo spazio e a mantenere la stanza in ordine.
Come migliorare l’atmosfera e lo stile
L’illuminazione giusta, le opere d’arte e gli accessori possono migliorare l’atmosfera e lo stile di un soggiorno.
- Utilizza la luce naturale. Grandi finestre e lucernari possono fornire molta luce naturale, rendendo l’ambiente arioso e spazioso. Se la luce naturale è limitata, utilizza l’illuminazione artificiale per creare un’atmosfera calda e accogliente.
- Scegli opere d’arte che riflettano il tuo stile. Appendi quadri, fotografie o sculture che trovi visivamente attraenti. Le opere d’arte possono aggiungere personalità e interesse all’ambiente.
- Aggiungi accessori con piante. Le piante possono aggiungere un tocco di natura e freschezza a un soggiorno. Scegli piante facili da curare e che completino l’arredamento della stanza.
Idee creative e uniche
Per rendere il tuo soggiorno davvero unico, prendi in considerazione queste idee creative e inaspettate:
- Crea una parete galleria. Esponi una collezione di foto incorniciate, opere d’arte o altri oggetti su una parete per creare un punto focale e aggiungere interesse alla stanza.
- Utilizza la carta da parati per creare una parete d’accento. Una parete d’accento può aggiungere un tocco di carattere e personalità a un soggiorno. Scegli una fantasia di carta da parati che completi l’arredamento della stanza e crei una sensazione di profondità.
- Inserisci un carrello bar. Un carrello bar può essere un’aggiunta elegante e funzionale a un soggiorno. Usalo per riporre bevande, snack e altri oggetti necessari per intrattenere gli ospiti.
- Crea un accogliente angolo lettura. Un accogliente angolo lettura può essere un ottimo posto per rilassarsi e staccare la spina. Posiziona una comoda poltrona o un divanetto in un angolo tranquillo della stanza e aggiungi una libreria o un tavolino per riporre gli oggetti.
- Utilizza un camino come punto focale. Un camino può essere un punto focale bello e accogliente in un soggiorno. Decora il camino con candele, opere d’arte o altri oggetti che riflettano il tuo stile.
Incredibili Trasformazioni di Camini: Idee Creative e Soluzioni Fai-da-Te
Trasformare il Tuo Caminetto: Una Guida per Trasformazioni Straordinarie
Quando il tuo camino è trascurato, è tempo di dargli nuova vita con una trasformazione. Ristrutturare il tuo camino non deve essere un compito impegnativo. Ecco alcune idee creative e soluzioni fai-da-te per aiutarti a ottenere una trasformazione sbalorditiva:
Ridurre i Mattoni a Vista
- Cartongesso o Pannelli di Legno: Copri i mattoni con cartongesso o pannelli di legno per creare un aspetto più pulito e contemporaneo.
- Pietra Impiallacciata: Usa pietra impiallacciata leggera per aggiungere un tocco naturale mentre nascondi la muratura.
- Rivestimento in Pietra Artificiale: Sostituisci i semplici mattoni con pietra artificiale per una finitura uniforme ed esteticamente gradevole.
Migliorare con le Piastrelle
- Rivestimento in Piastrelle: Sostituisci le piastrelle monotone con splendide piastrelle artigianali per creare un punto focale per il tuo camino.
- Piastrelle a Mosaico o Modellate: Sperimenta con piastrelle a mosaico o modellate per aggiungere interesse visivo ed elevare il design.
- Piastrelle di Marmo o Porcellana: Aggiorna un classico focolare con eleganti piastrelle di marmo o resistenti piastrelle di porcellana.
Elementi in Legno
- Caminiera in Legno: Sostituisci una vecchia caminiera con una caminiera in legno naturale per un tocco di fascino rustico.
- Rivestimento o Copertura in Legno: Copri i mattoni con pannelli o assi di legno per ottenere un aspetto accogliente e tradizionale.
Tecniche di Pittura
- Imbiancatura: Diluisci la pittura bianca con acqua e applicala con un rullo testurizzato per creare un effetto morbido ed etereo sui mattoni.
- Dipingere su Mattoni: Riduci al minimo il lavoro di preparazione e dipingi direttamente sui mattoni per un aggiornamento rapido e semplice.
- Vernice a Base di Gesso o Vernice al Latte: Sperimenta con vernice a base di gesso o vernice al latte per una finitura unica e anticata.
Soluzioni Creative per lo Stoccaggio
- Scaffali Incassati: Aggiungi spaziosi scaffali incassati su entrambi i lati del camino per esporre oggetti decorativi e fornire un pratico spazio di archiviazione.
- Scaffali Aperti: Collega un camino indipendente al resto della stanza con scaffali aperti sia per scopi estetici che pratici.
- Mensole Galleggianti: Installa mensole galleggianti sopra la caminiera per ulteriore spazio di archiviazione senza ingombrare lo spazio sul pavimento.
Trasformazioni del Focolare
- Innalzamento del Focolare: Copri le indesiderate piastrelle del focolare costruendo una scatola di legno dimensionale per sollevare il focolare e dargli maggiore risalto.
- Pietra Laccata o Piastrelle a Mosaico: Migliora il focolare con pietra laccata o piastrelle a mosaico per un aspetto naturale o contemporaneo.
- Piastrelle di Marmo o Porcellana: Aggiorna un semplice focolare con eleganti piastrelle di marmo o resistenti piastrelle di porcellana.
Trasformazioni Prima e Dopo
- Da Monotono a Straordinario: Sostituisci le tetre piastrelle con uno straordinario rivestimento di piastrelle artigianali.
- Da Senza Ispirazione a Rivestito in Legno: Copri i mattoni bianchi con legno per un camino più pulito e accogliente.
- Da Pesante a Liscio: Rivesti i mattoni con cartongesso e legno per creare un aspetto elegante e moderno.
- Da Tonalità Toscane a Trasformazione Impiallacciata: Sostituisci un camino in stile toscano non corrispondente con un rivestimento in pietra impiallacciata naturale.
- Da Frustrazione per il Focolare a Sollevamento del Focolare: Solleva un focolare nero con una scatola di legno e ricoprilo con piastrelle impiallacciate in pietra laccata.
- Da Eccessivamente Pesca a Rinfrescante e Confortevole: Dipingi e rinnova un camino in mattoni color pesca per un aggiornamento fresco e accogliente.
- Da Modernizzazione a Elegante e Moderno: Aggiungi elementi in pino bianco preparato e una caminiera in legno invecchiato per trasformare un camino tradizionale.
- Da Scollegato a Come Notte e Giorno: Crea scaffali aperti e aggiungi vecchi mattoni con malta irregolare per una trasformazione sorprendente di un camino indipendente.
Con queste idee creative e soluzioni fai-da-te, puoi dare al tuo camino una trasformazione sbalorditiva che migliorerà l’atmosfera e lo stile della tua casa. Dalla riduzione dei mattoni a vista all’aggiunta di eleganti rivestimenti in piastrelle e all’incorporazione di elementi in legno, le possibilità sono infinite. Abbraccia la gioia del fai-da-te e trasforma il tuo camino in un punto focale che riflette il tuo stile personale e porta calore e bellezza nel tuo spazio vitale.
Colori di vernice sottovalutati che i designer adorano
Tutti i proprietari di casa desiderano che la loro abitazione appaia al meglio, e una nuova mano di vernice è uno dei modi più semplici per trasformare qualsiasi spazio. Ma con così tanti colori di vernice tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove cominciare.
Ecco perché abbiamo chiesto ad alcuni dei nostri interior designer preferiti di condividere i loro colori di vernice sottovalutati preferiti. Questi sono i colori che amano utilizzare nelle loro case e nei loro progetti, ma che non ricevono altrettanta attenzione rispetto ad alcune delle tonalità più popolari.
Audace e terroso
Se cerchi un colore audace e terroso, Sherwin-Williams French Roast SW 6069 è un’ottima scelta. Questa tonalità rosso intenso è perfetta per aggiungere un tocco di carattere a qualsiasi ambiente e si abbina bene sia a mobili chiari che scuri.
Classico e neutro
Per un look più classico e neutro, Benjamin Moore Athena 858 è un’ottima opzione. Questa tonalità bianco sporco ha una sfumatura rosa calda che conferisce una sensazione morbida e accogliente. È perfetta per pareti, armadi e modanature.
Blu esclusivo
Se cerchi un blu esclusivo, Rachel Little, fondatrice di Browne House Interior Design, giura su Benjamin Moore Hamilton Blue HC-191. Questo grazioso blu medio ha una sottile sfumatura verde che conferisce una sensazione allegra e invitante.
Vivace e intenso
Non aver paura di lavorare con il colore marrone. Pratt and Lambert Sicilian Umber è un colore vivace e intenso, perfetto per qualsiasi spazio. È un’ottima scelta per pareti, soffitti e mobili.
Versatile e neutro
Sherwin-Williams Repose Gray SW 7015 è un colore versatile e neutro, perfetto per qualsiasi stanza della casa. È un’ottima scelta per pareti, armadi e modanature.
Morbido ed elegante
Farrow & Ball Calamine No. 230 è una tonalità di rosa morbida ed elegante, perfetta per pareti, soffitti e mobili. È un’ottima scelta per creare un look femminile e sofisticato.
Ghiacciato e rilassante
Sherwin-Williams Icelandic SW 6525 è un blu ghiacciato e rilassante, perfetto per creare uno spazio rilassante e accogliente. È un’ottima scelta per pareti, soffitti e mobili.
Neutro e moderno
Sherwin-Williams Delft SW 9134 è una tonalità di blu neutra e moderna, perfetta per creare un look pulito e sofisticato. È un’ottima scelta per pareti, armadi e modanature.
Fresco e vivace
Benjamin Moore Bunny Gray è un grigio chiaro con sfumature blu, perfetto per creare uno spazio fresco e accogliente. È un’ottima scelta per pareti, soffitti e mobili.
Individualista e sofisticato
Sebbene sia uno dei tanti colori di vernice neutri sul mercato, Benjamin Moore Horizon OC-53 ha il suo fascino individualista. È un’ottima scelta per pareti, soffitti e mobili.
Caldo e neutro
Sherwin-Williams Shiitake SW 9137 è un colore caldo e neutro, perfetto per creare uno spazio accogliente e invitante. È un’ottima scelta per pareti, armadi e modanature.
Audace e tradizionale
Benjamin Moore Symphony Blue 2060-10 è un colore audace e tradizionale, perfetto per aggiungere un tocco di carattere a qualsiasi ambiente. È un’ottima scelta per pareti, soffitti e mobili.
Tendenze illuminazione per illuminare la tua casa nel 2024
Ritorno di cromo e argento
Influenza del wabi-sabi
Finiture lucide
Rinascimento vintage e retrò
Materiali naturali
Lampadari audaci e scultorei
Ulteriori informazioni
- Corpi illuminanti ispirati al wabi-sabi:
- Finiture lucide:
- Materiali naturali:
- Lampadari audaci e scultorei:
- Illuminazione d’ispirazione vintage e retrò:
Nearly Natural Golden Cane Palm Silk Tree: un angolo di paradiso tropicale realistico per la tua casa
Nearly Natural Golden Cane Palm Silk Tree: un angolo di paradiso tropicale realistico per la tua casa
Design e sensazione realistici
Il Nearly Natural Golden Cane Palm Silk Tree è una pianta artificiale sbalorditiva che offre un’alternativa realistica alla sua controparte naturale. Le sue foglie e i suoi rami realistici sono realizzati con materiali di alta qualità che imitano la consistenza e l’aspetto di una vera palma. La robusta costruzione dell’albero garantisce che rimarrà dritto e manterrà la sua forma nel tempo.
Fascino tropicale senza manutenzione
A differenza delle piante vive, il Nearly Natural Golden Cane Palm Silk Tree non richiede alcuna manutenzione. Non dovrai preoccuparti di innaffiare, concimare o combattere i parassiti. Ciò lo rende la scelta ideale per coloro che desiderano godersi la bellezza della vegetazione tropicale senza la seccatura della manutenzione.
Versatile e personalizzabile
L’albero è alto circa 6,5 piedi, il che lo rende perfetto per gli spazi più grandi. Il suo vaso non decorativo ti consente di posizionarlo facilmente nel tuo recipiente preferito, aggiungendo un tocco di stile personale al tuo arredamento. I rami regolabili ti consentono di personalizzare la forma dell’albero, creando un aspetto naturale e realistico.
Conveniente e durevole
Il Nearly Natural Golden Cane Palm Silk Tree ha un prezzo conveniente, il che lo rende un’opzione economica per coloro che cercano di aggiungere un tocco di stile tropicale alla propria casa. La sua costruzione durevole garantisce che durerà per molti anni, offrendoti un investimento duraturo nell’arredamento della tua casa.
Confronto con le palme vere
Sebbene le palme vere offrano un fascino unico, possono essere difficili da curare e potrebbero non sopravvivere in tutti gli ambienti interni. Il Nearly Natural Golden Cane Palm Silk Tree offre un’alternativa realistica e a bassa manutenzione. Le sue foglie sono meno riflettenti e leggermente più spesse di quelle delle palme vere, ma l’aspetto generale è sorprendentemente simile.
Specifiche del prodotto
- Nome del prodotto: Nearly Natural Golden Cane Palm Silk Tree
- Marchio del prodotto: Nearly Natural
- SKU: 5289
- Prezzo: $ 126,99
- Peso: 12 libbre
- Dimensioni del prodotto: 45 x 40 x 78 pollici
- Dimensioni del vaso: 10 x 8,5 pollici
- Garanzia: garanzia di 30 giorni
Vantaggi della scelta del Nearly Natural Golden Cane Palm Silk Tree
- Design e aspetto realistici
- Praticità senza manutenzione
- Conveniente e durevole
- Versatile e personalizzabile
- Ideale per aggiungere un tocco tropicale a qualsiasi spazio
Conclusione
Il Nearly Natural Golden Cane Palm Silk Tree è un’ottima scelta per coloro che cercano di aggiungere un tocco di paradiso tropicale alla propria casa senza la seccatura della manutenzione. Il suo design realistico, il prezzo conveniente e la costruzione durevole lo rendono un investimento intelligente ed elegante nell’arredamento della tua casa.
Idee per armadi mansardati con soffitti spioventi
Trattare con un soffitto spiovente nell’armadio della mansarda può essere impegnativo, ma offre anche un’opportunità per soluzioni di archiviazione creative. Ecco 20 idee per aiutarti a sfruttare al meglio il tuo armadio mansardato, indipendentemente da quanto siano impegnative le angolazioni:
Armadi a muro
Gli armadi a muro sono il modo migliore per personalizzare il tuo armadio mansardato e massimizzare lo spazio. Installa cassetti e ripiani per ospitare vari oggetti e valuta la possibilità di dipingere gli armadi dello stesso colore delle pareti per un aspetto coeso.
Specchi
Gli specchi possono far sembrare più spazioso un piccolo armadio mansardato e aggiungere un tocco di stile. Appendi specchi alle pareti o installa ante a specchio per armadio per riflettere la luce e creare l’illusione di più spazio.
Sistema a doppia asta
Raddoppia lo spazio per appendere installando due aste, una sopra l’altra. Ciò ti consente di appendere il doppio dei vestiti senza sacrificare spazio o sgualcire i capi.
Varia i tipi di stoccaggio
Crea un armadio altamente funzionale incorporando diverse opzioni di stoccaggio, come scaffali dal pavimento al soffitto per scarpe e borse, aste per appendere vestiti, cassetti per biancheria intima e una superficie per piegare i vestiti.
Utilizza lo spazio del corridoio della mansarda
Rivesti un corridoio della mansarda con armadi a muro per massimizzare lo spazio. Mescola ante di armadi con parte anteriore in vetro e normali per un interesse visivo e installa sia ripiani che cassetti per diverse esigenze di stoccaggio. Considera l’aggiunta di una panca a muro con cuscini colorati per un tocco accogliente.
Conserva i bagagli
Utilizza un’unità di scaffalatura di servizio per riporre ordinatamente valigie e altri bagagli. Impila le valigie di lato per farne stare di più sullo scaffale e utilizza contenitori sugli scaffali superiori per piccoli accessori da viaggio.
Aggiungi carta da parati
Aggiungi un tocco decorativo al tuo armadio mansardato con una parete decorativa con carta da parati. Poiché i soffitti inclinati in genere creano una superficie più piccola, è un modo conveniente per migliorare l’aspetto visivo.
Evidenzia il soffitto spiovente
In spazi più grandi, abbraccia il soffitto spiovente come una caratteristica architettonica coprendo pareti e soffitto con carta da parati o vernice. Ciò crea un aspetto coeso e rende le pareti inclinate un punto focale.
Aggiungi ganci e attaccapanni
Massimizza lo spazio per appendere in piccoli armadi con soffitti spioventi utilizzando ganci e attaccapanni. Appendi borse, cinture, sciarpe e altri accessori per mantenerli organizzati e accessibili.
Organizza i giocattoli
Utilizza scaffali bassi e carrelli mobili per utilizzare lo spazio sotto le pareti inclinate. Questo non è solo un modo pratico per riporre giocattoli e libri per bambini, ma li rende anche facilmente accessibili per i più piccoli.
Dipingi le modanature
Enfatizza il soffitto spiovente e gli angoli in una grande cabina armadio dipingendo le modanature di un colore audace. Combina elementi a muro dal pavimento al soffitto con specchi a figura intera per raddoppiare lo spazio e creare un effetto visivo sbalorditivo.
Non sprecare spazio
Diventa creativo e progetta il tuo spazio di archiviazione attorno al soffitto spiovente. Utilizza materiali e colori interessanti per elevare lo spazio e sfruttare al meglio ogni angolo e fessura.
Modifica il posizionamento dello scaffale
Gli scaffali non devono essere posizionati contro la parete, specialmente in un armadio mansardato. Posiziona gli scaffali al centro dell’armadio o dove il soffitto è più alto per la massima capacità di stoccaggio e accessibilità.
Appendi mensole galleggianti
Le mensole galleggianti sono un ottimo modo per utilizzare spazi stretti sotto soffitti spioventi. Occupano uno spazio minimo, possono essere posizionate ovunque e aggiungono un tocco decorativo. Usale per riporre collezioni, opere d’arte o elementi decorativi per la casa.
Diventa creativo
Utilizza mensole a più livelli o scale per riporre oggetti in aree con altezza o profondità limitate. Pensa in modo non convenzionale e trova modi creativi per utilizzare lo spazio sotto i soffitti spioventi.
Utilizza contenitori di stoccaggio
I contenitori di plastica forniscono un deposito flessibile e resistente all’umidità per una varietà di oggetti. Impilali per massimizzare lo spazio verticale e mantenere i tuoi averi organizzati e protetti.
Aggiungi un angolo
Trasforma un piccolo armadio mansardato in un angolo accogliente per leggere o giocare. Installa uno scaffale basso per i libri, una panca ad incasso per sederti e aggiungi cuscini colorati e una coperta morbida per un tocco di comfort.
Utilizza carrelli con ruote
I carrelli con ruote con cassetti sono una soluzione di archiviazione economica e versatile, specialmente per gli affittuari o coloro che non vogliono impegnarsi con elementi a muro. Usali per riporre materiali artigianali, piccoli giocattoli o decorazioni stagionali.
Mescola lo spazio di archiviazione
Installa un’asta per appendere vestiti, aggiungi scaffali per scarpe e oggetti piegati e incorpora ganci o cesti per accessori. Personalizza ripiani economici per soddisfare le tue specifiche esigenze di stoccaggio.
Semplifica lo spazio di archiviazione
Crea uno spazio di archiviazione a muro con moderni pannelli frontali che si fondono perfettamente con le pareti per un aspetto contemporaneo e ordinato. Questo è un ottimo modo per far sembrare più organizzato e spazioso un piccolo armadio mansardato.
25 Idee per la sala da pranzo per ispirare il tuo prossimo progetto di arredamento
25 Idee per la sala da pranzo per ispirare il tuo prossimo progetto di arredamento
Le sale da pranzo non sono più solo spazi funzionali; sono tele per l’espressione e la creatività. Da chic e moderne a audaci ed eclettiche, c’è uno stile di sala da pranzo per tutti i gusti.
Sale da pranzo moderne
Le sale da pranzo moderne sono tutte incentrate su linee pulite, sagome semplici e colori neutri. Ciò crea un look elegante e sofisticato che è perfetto per intrattenere o per i pasti di tutti i giorni. Gli elementi chiave delle sale da pranzo moderne includono:
- Forme geometriche
- Accenti metallici
- Grandi finestre
- Illuminazione di design
Sale da pranzo scure
Le sale da pranzo scure stanno diventando sempre più popolari, poiché creano un’atmosfera accogliente e intima. La chiave per progettare una sala da pranzo scura è utilizzare diverse tonalità e trame per creare profondità e interesse. Alcune scelte di colori popolari per le sale da pranzo scure includono:
- Blu navy
- Nero
- Verde smeraldo
- Grigio antracite
Sedie di design
Le sedie sono uno degli elementi più importanti di qualsiasi sala da pranzo e possono rappresentare un grande elemento di design. Quando scegli le sedie, considera lo stile generale della tua sala da pranzo e il livello di comfort che desideri. Alcuni stili di sedia popolari includono:
- Sedie in velluto
- Sedie in pelle
- Sedie imbottite
- Sedie in legno
Arte nella sala da pranzo
L’arte può aggiungere un tocco di personalità e raffinatezza a qualsiasi sala da pranzo. Quando scegli l’arte per la tua sala da pranzo, considera le dimensioni dello spazio e lo stile generale della stanza. Alcuni tipi popolari di arte per le sale da pranzo includono:
- Dipinti
- Fotografie
- Sculture da parete
- Arazzi
Colore nella sala da pranzo
Il colore può avere un grande impatto sull’atmosfera generale di una sala da pranzo. Se vuoi creare uno spazio caldo e accogliente, scegli colori caldi come rosso, arancione o giallo. Per un look più fresco e sofisticato, scegli colori freddi come blu, verde o viola.
Sale da pranzo drammatiche
Le sale da pranzo drammatiche sono perfette per fare colpo. Queste sale spesso presentano colori audaci, illuminazione unica e mobili di grandi dimensioni. Alcuni elementi popolari delle sale da pranzo drammatiche includono:
- Tende in velluto
- Lampadari
- Specchi
- Pareti di design
Sale da pranzo vintage
Le sale da pranzo vintage sono un ottimo modo per aggiungere carattere e fascino alla tua casa. Quando decori una sala da pranzo vintage, cerca mobili e accessori che riflettano l’epoca che stai cercando di emulare. Alcuni stili popolari di sala da pranzo vintage includono:
- Moderno della metà del secolo
- Art Déco
- Vittoriano
- Provenzale francese
Parole chiave long-tail
- Come progettare una sala da pranzo moderna: Inizia con una tavolozza di colori neutri e aggiungi tocchi di colore attraverso gli accessori. Usa forme geometriche e accenti metallici per creare un look elegante.
- I migliori mobili da pranzo per l’intrattenimento: Scegli sedie comode ed eleganti. Considera le dimensioni della tua sala da pranzo e il numero di ospiti che normalmente intrattieni.
- Tendenze per la sala da pranzo che faranno spiccare la tua casa: Incorpora colori scuri, illuminazione di design e mobili vintage nel design della tua sala da pranzo.
- Come usare il colore per creare una sala da pranzo drammatica: Usa colori audaci e illuminazione unica per creare uno spazio drammatico e indimenticabile.
- Idee per la sala da pranzo vintage che daranno alla tua casa un aspetto senza tempo: Cerca mobili e accessori che riflettano l’epoca che stai cercando di emulare. Considera l’uso di tende in velluto, lampadari e specchi per aggiungere carattere e fascino.
20 idee per pavimenti da bagno per trasformare il tuo spazio
Sei stanco del tuo pavimento del bagno anonimo e poco stimolante? È ora di un restyling! Con così tanti design creativi ed eleganti di piastrelle per pavimenti da bagno disponibili, troverai sicuramente l’opzione perfetta per abbinare il tuo gusto e arredamento. Ecco 20 idee stimolanti per iniziare:
Sperimenta con motivi e forme unici
- Ottagoni: Disponi ottagoni multicolore in uno schema casuale per un look giocoso e intrigante.
- Mosaico: Aggiungi un tocco di colore con mosaico blu o rosa, perfetto per piccoli bagni.
- Chevron: Porta l’intramontabile motivo a spina di pesce nel bagno con piastrelle effetto marmo per un tocco elegante.
- Piastrelle effetto mattone: Crea un’atmosfera calda e accogliente con piastrelle effetto mattone in terracotta o altre tonalità terrose.
- Disegni geometrici: Esplora forme geometriche e colori illimitati per un look moderno e sofisticato.
- Piastrelle floreali: Disponi le piastrelle in una delicata forma floreale per un tocco sottile e affascinante.
Abbraccia colori e motivi audaci
- Rosso vibrante: Aggiungi un tocco di colore al tuo bagno di servizio con piastrelle per pavimenti rosso acceso.
- Chevron azzurro: Crea un’atmosfera rilassante ed elegante con piastrelle chevron azzurro.
- Piastrelle a righe: Evoca un’atmosfera da spiaggia con motivi di piastrelle a righe in tenui tonalità di blu e bianco.
- Piastrelle a forma di sole: Aggiungi personalità al tuo bagno con piastrelle bianche e nere caratterizzate da ritagli a forma di sole.
- Linee ondulate: Porta un tocco giocoso e spensierato con piastrelle blu ondulate.
Attualizza e rinnova
- Quadri bianchi e neri: Attualizza all’istante il tuo bagno con classiche piastrelle per pavimenti a quadri bianchi e neri.
- Piastrelle geometriche retrò: Regala al tuo bagno un tocco vintage con piastrelle geometriche bianche e nere.
- Piastrelle bicolore: Combina due tonalità vivaci, come il turchese e il giallo, per un look giocoso ed energico.
Adotta materiali e stili di tendenza
- Piastrelle in graniglia: Incorpora il moderno materiale in graniglia nel pavimento del tuo bagno per un tocco unico ed elegante.
- Piastrelle continue: Crea un look senza soluzione di continuità e chic estendendo le piastrelle della doccia al pavimento.
- Mix and match: Non aver paura di mixare due design diversi, come piastrelle rettangolari per la doccia e piastrelle quadrilobe per il pavimento.
- Mosaico rosa: Aggiungi un tocco di dolcezza al bagno dei tuoi bambini o a qualsiasi ambiente con mosaico rosa.
- Pavimento a scacchi bianchi e neri: Porta un tocco di fascino retrò nel tuo bagno con un pavimento a scacchi bianchi e neri.
Queste 20 idee per pavimenti da bagno offrono una vasta gamma di opzioni per soddisfare qualsiasi stile e preferenza. Da motivi e forme unici a colori audaci e materiali moderni, troverai sicuramente un’idea che ti ispirerà a creare il bagno dei tuoi sogni.