L’incredibile GPS del salmone: usare il campo magnetico terrestre per navigare
Navigazione magnetica: la bussola della natura
Il campo magnetico terrestre, come una mappa invisibile, guida vari animali marini, incluso il salmone, nei loro straordinari viaggi. Questa capacità di navigazione innata permette loro di tornare al loro luogo di nascita dopo anni trascorsi in mare aperto, spesso migrando per migliaia di chilometri.
Imprinting: codificare la mappa magnetica
Quando i giovani salmoni si schiudono, imprimono la firma magnetica del loro luogo di nascita su una mappa mentale. Quando lasciano la loro casa d’acqua dolce per l’oceano aperto, portano con sé questo progetto magnetico.
Deriva del campo geomagnetico: un paesaggio in continua evoluzione
Il campo magnetico terrestre non è statico, ma cambia gradualmente nel tempo, un fenomeno noto come deriva del campo geomagnetico. Ciò significa che la firma magnetica di un luogo cambia leggermente di anno in anno.
L’abilità di navigazione del salmone
Il salmone utilizza il campo magnetico come una bussola per guidare il suo viaggio di ritorno. Confronta il campo magnetico attuale nei potenziali punti di ingresso con la firma magnetica impressa alla nascita. L’insenatura che più si avvicina alla firma di nascita diventa il percorso scelto.
Il salmone del fiume Fraser: un caso di studio
I ricercatori hanno studiato il salmone rosso del fiume Fraser, nella Columbia Britannica, che incontra l’isola di Vancouver durante il suo viaggio di ritorno. Hanno scoperto che la scelta dell’insenatura da parte del salmone (settentrionale o meridionale) dipendeva da quanto il campo magnetico di ciascuna insenatura fosse simile alla firma magnetica del fiume Fraser due anni prima, quando avevano lasciato il fiume per alimentarsi in mare.
Implicazioni per la conservazione del salmone
Comprendere la navigazione magnetica del salmone è fondamentale sia per il salmone selvatico che per quello d’allevamento. Negli incubatoi, garantire che il campo magnetico non sia distorto da fili elettrici o tubi di ferro è essenziale per una capacità di navigazione ottimale.
Altre applicazioni della navigazione magnetica
Oltre al salmone, altri animali, come le tartarughe marine e il tonno rosso, utilizzano il campo magnetico terrestre per la navigazione. Questa straordinaria capacità ha ispirato gli scienziati a esplorare il potenziale dell’utilizzo dei campi magnetici per assistere nella conservazione e nella gestione di altre specie marine.
Disturbi del campo magnetico: una potenziale minaccia
Le attività umane, come le linee elettriche e i cavi sottomarini, possono creare disturbi del campo magnetico che potrebbero interferire con la navigazione del salmone. Comprendere l’impatto di questi disturbi è fondamentale per mitigarne i potenziali effetti sulle popolazioni di salmone.
Ricerca in corso e direzioni future
La ricerca sulla navigazione magnetica del salmone continua a svelare le complessità di questa straordinaria capacità. Gli studi futuri si concentreranno sulla comprensione dei meccanismi molecolari alla base della percezione magnetica, il ruolo della genetica nella navigazione e i potenziali impatti del cambiamento climatico sugli indizi di navigazione del salmone.