Vita
La guida definitiva ai congelatori verticali: scegli il modello perfetto per le tue esigenze
La guida definitiva ai congelatori verticali: come scegliere il modello perfetto per le tue esigenze
Cos’è un congelatore verticale?
Un congelatore verticale è un tipo di congelatore indipendente progettato per essere posizionato verticalmente, il che lo rende un’opzione salvaspazio rispetto ai congelatori orizzontali. I congelatori verticali offrono un comodo accesso ai cibi surgelati tramite ripiani e balconcini, proprio come un frigorifero.
Tipi di congelatori verticali
Senza brina o sbrinamento manuale:
I congelatori verticali senza brina utilizzano una ventola e un elemento riscaldante per evitare l’accumulo di brina, rendendoli più comodi da mantenere. I modelli a sbrinamento manuale, invece, richiedono uno sbrinamento periodico per rimuovere l’accumulo di ghiaccio.
Pronti per il garage:
I congelatori verticali pronti per il garage sono progettati per resistere a temperature estreme, il che li rende adatti per essere posizionati in garage o in altre aree esterne.
Caratteristiche principali da considerare
Capacità:
La capacità di un congelatore verticale è misurata in piedi cubi e determina la quantità di cibo che può contenere. Considera le dimensioni della tua famiglia e come prevedi di utilizzare il congelatore per determinare la capacità appropriata.
Opzioni di conservazione:
Ripiani regolabili, cestini e balconcini offrono opzioni di conservazione flessibili per organizzare e accedere facilmente ai cibi surgelati.
Efficienza energetica
Cerca congelatori verticali certificati Energy Star per risparmiare sui costi energetici. Il consumo energetico è misurato in chilowattora all’anno (kWh), quindi controlla l’etichetta EnergyGuide per confrontare i modelli.
Controllo della temperatura
Un controllo accurato della temperatura è fondamentale per conservare i cibi surgelati. Scegli un modello con termostato digitale per impostazioni precise della temperatura e un allarme di alta temperatura per sicurezza.
Altre caratteristiche
- Convertibile: Alcuni congelatori verticali possono essere convertiti per funzionare come frigoriferi, offrendo versatilità di utilizzo.
- Funzioni intelligenti: Connettività Wi-Fi e macchine del ghiaccio sono funzioni utili presenti in alcuni modelli.
- Costruzione: Una costruzione durevole garantisce longevità e resistenza all’uso intenso.
- Design: I design moderni si abbinano a qualsiasi cucina o spazio abitativo.
I migliori congelatori verticali per esigenze diverse
Migliore in generale:
GE Garage Ready Upright Freezer (FUF14DLRWW): Certificato Energy Star, senza brina, ripiani regolabili, allarme alta temperatura, pronto per il garage.
Miglior rapporto qualità-prezzo:
Insignia Garage Ready Convertible Upright Freezer (NS-UZ14WH0): Certificato Energy Star, convertibile, senza brina, termostato digitale, pronto per il garage.
Miglior investimento:
Dacor Panel Ready Built In Column Freezer (DRZ24980LAP): Macchina del ghiaccio a due modalità, controllo preciso della temperatura, interni in acciaio inossidabile di alta qualità, connettività Wi-Fi.
Migliore grande:
Frigidaire Upright Freezer (FFUE2022AW): Capacità di 20 piedi cubi, ripiani regolabili, cestino, balconcini profondi, allarme alta temperatura, pronto per il garage.
Migliore compatto:
Whynter Stainless Steel Freezer with Lock (CUF-210SS): Capacità di 2,1 piedi cubi, efficiente dal punto di vista energetico, ripiani regolabili, porta reversibile, si adatta sotto i banconi o le scrivanie.
Migliore per il garage:
KoolMore 21 Cu. ft. Commercial Reach-in Freezer (KM-FMD20WH): Capacità di 21 piedi cubi, sbrinamento manuale, costruzione robusta, pannello di controllo digitale, pronto per il garage.
Migliore convertibile:
KoolMore Upright Freezer/Refrigerator Convertible (RUF-17C): Capacità di 17 piedi cubi, senza brina, ripiani regolabili, cestino, convertibile tra le modalità frigorifero e congelatore, pronto per il garage.
Suggerimenti per scegliere il congelatore verticale giusto
- Considera le tue esigenze di capacità in base alle dimensioni e all’utilizzo della famiglia.
- Determina le opzioni di conservazione desiderate per comodità e organizzazione.
- Cerca la certificazione Energy Star per l’efficienza energetica.
- Assicurati un controllo accurato della temperatura per la conservazione degli alimenti.
- Considera funzionalità aggiuntive che soddisfano le tue esigenze specifiche.
- Scegli un modello adatto alla posizione di installazione prevista, come pronto per il garage per uso esterno.
Come Coltivare e Prendersi Cura di un Cedro del Libano
Panoramica
Il Cedro del Libano (Cedrus libani) è una maestosa conifera sempreverde originaria della regione mediterranea orientale. È noto per la sua longevità, il suo aspetto imponente e il fogliame profumato.
Descrizione
I Cedri del Libano sono caratterizzati da:
- Aghi sempreverdi a forma di scaglia
- Chioma a forma di piramide
- Tronco massiccio e rami ampiamente diffusi
- Colore verde intenso
- Profumo gradevole e aromatico
Condizioni di Crescita
- Zone di rusticità: 5-9 (USDA)
- Luce solare: Sole pieno
- Terreno: Umido, ben drenato, pH da acido a neutro
- Acqua: Irrigazione regolare, soprattutto durante i primi anni di crescita
Piantagione
- Scegliere un sito di piantagione con ampio spazio per far crescere e maturare l’albero.
- Scavare una buca due volte più larga del pane di radici e altrettanto profonda.
- Collocare l’albero nella buca e riempire con terreno, pressando delicatamente per rimuovere le sacche d’aria.
- Annaffiare abbondantemente e pacciamare attorno alla base dell’albero.
Cura
- Irrigazione: Irrigare regolarmente, soprattutto durante i periodi caldi e secchi. Evitare di innaffiare eccessivamente.
- Fertilizzazione: Fertilizzare annualmente in primavera con un fertilizzante multiuso a lento rilascio.
- Potatura: La potatura non è necessaria, a meno che non sia per scopi estetici o di sicurezza. Se si desidera potare, farlo in autunno.
- Svernamento: I Cedri del Libano sono resistenti nella zona USDA 5 e non richiedono protezione invernale. Tuttavia, gli alberi in vaso potrebbero aver bisogno di isolamento contro le basse temperature.
Tipi
- Cedro del Libano standard: Il tipo più comune, noto per le sue dimensioni imponenti e il suo aspetto imponente.
- Cedro del Libano nano: Esistono due varietà nane, adatte alla coltivazione bonsai:
- C. libani ‘Green Prince’: raggiunge solo 3 piedi di altezza dopo 10 anni.
- C. libani ‘Katere’: raggiunge un’altezza massima di 6 piedi.
Propagazione
- Da seme:
- Raccogliere le pigne dagli alberi maturi ed estrarre i semi.
- Mettere a bagno i semi in acqua per diverse ore e scartare quelli che galleggiano.
- Piantare i semi vitali in vasi e mantenerli umidi e ben drenati.
- Spostare le piantine in contenitori più grandi una volta germinate.
- Piantare all’aperto dopo l’ultima gelata.
- Da talea: Praticamente impossibile da radicare.
Crescita in Vaso
- Sconsigliato a causa delle grandi dimensioni dell’albero.
- Le varietà nane possono essere addestrate come bonsai.
Parassiti e Malattie Comuni
- Afidi: Possono essere gestiti con coccinelle o sapone insetticida.
- Marciume radicale: Causato da scarso drenaggio. Assicurarsi che il terreno sia ben drenato ed evitare di innaffiare eccessivamente.
- Aghi bruni: Possono indicare problemi di punteruoli o acari. Trattare con sapone insetticida e olio protettivo.
Problemi Comuni
- Shock da trapianto: Evitare di trapiantare alberi maturi, se possibile.
- Scottatura solare: Proteggere i giovani alberi dalla luce solare intensa durante la parte più calda della giornata.
- Danni del vento: Picchettare i giovani alberi per evitare danni causati dal vento.
FAQ
- Cosa c’è di così speciale nei Cedri del Libano? La loro longevità (oltre 600 anni) e il loro aspetto imponente.
- In quale clima crescono? Climi montani con precipitazioni invernali e siccità estive.
- Quanto crescono velocemente? Lentamente, aggiungendo circa 10-15 pollici all’anno in altezza.
Ulteriori Suggerimenti
- Piantare i Cedri del Libano lontano da strutture e linee elettriche a causa delle loro grandi dimensioni.
- Utilizzare il legno profumato per intagli, mobili e altri prodotti.
- L’albero è un simbolo del Libano e compare sulla sua bandiera.
Guida completa per coltivare e prendersi cura delle primule
Panoramica
Le primule, con i loro fiori vibranti e il loro aspetto allegro, sono le preferite dei giardini. Appartenenti al genere Primula, comprendono oltre 500 specie e innumerevoli ibridi. Questa guida fornisce istruzioni complete per coltivare queste affascinanti piante, assicurando la loro bellezza e longevità nel tuo giardino.
Tipi di primule
Le primule presentano un’ampia gamma di varietà, ciascuna con le sue caratteristiche uniche:
- Primula ibrida (Primula x polyantha): Ibridi moderni noti per la loro variegata tavolozza di colori e facilità di coltivazione.
- Primula comune (Primula vulgaris): Originaria dell’Europa, con fiori giallo pallido che sbocciano in aprile.
- Primula candelabra (Primula denticulata): Originaria dell’Himalaya, produce grappoli di fiori a forma di palla su steli robusti.
- Primula del campo (Primula veris): Specie con fiori gialli originaria dell’Europa e dell’Asia, ora naturalizzata nell’America nord-orientale.
- Primula resistente (Primula kisoana): Presenta fiori rosa o malva sorprendenti che sbocciano in primavera.
- Primula giapponese (Primula japonica): Cresce rigogliosa in ambienti umidi, producendo fiori bianchi, rosa, viola o rossi dalla fine della primavera all’inizio dell’estate.
Cura e coltivazione
Luce:
Le primule preferiscono la mezz’ombra, ricevendo il sole del mattino e ombra durante il caldo pomeridiano. Le varietà ibride sono più tolleranti al pieno sole, ma richiedono annaffiature regolari per rimanere fresche e idratate.
Terreno:
Come piante boschive, le primule prosperano in terreni umidi, ben drenati e con un pH leggermente acido. L’aggiunta di sostanza organica, come compost o torba, migliora la fertilità del terreno e la ritenzione di umidità.
Acqua:
Le primule ibride hanno una sete moderata e richiedono annaffiature regolari. Uno strato di pacciamatura aiuta a conservare l’umidità del terreno, ma evita di innaffiare eccessivamente, poiché le primule non amano i terreni fradici.
Temperatura e umidità:
Le primule ibride sono resistenti nelle zone da 5 a 7, ma vengono spesso coltivate come annuali in regioni più calde e fredde. Le specie selvatiche sono più resistenti al freddo, estendendo la loro resistenza alla zona 2. Le primule preferiscono un ambiente fresco e umido e possono avere difficoltà in zone con calore o siccità estremi.
Fertilizzante:
Le primule ibride traggono vantaggio da una concimazione regolare con un fertilizzante liquido bilanciato durante la stagione di crescita. Tuttavia, le specie selvatiche preferiscono una concimazione leggera in primavera.
Propagazione:
Le primule possono essere propagate per divisione o seme:
Divisione:
- Solleva la pianta dal terreno e dividila in sezioni usando un coltello affilato o delle cesoie.
- Rimpianta le divisioni in un terreno ben drenato e innaffia abbondantemente.
Coltivazione da seme:
Le primule richiedono un intervallo di temperatura specifico per una germinazione di successo dai semi, rendendo questo un metodo impegnativo.
Rinvaso e trapianto:
Le primule acquistate come piante in vaso possono essere tenute al chiuso o spostate all’aperto durante i mesi estivi. Dovrebbero essere rinvasate ogni anno in vasi più grandi con un nuovo terriccio per evitare che le radici si intreccino e si accumuli un eccesso di fertilizzante.
Svernamento:
La maggior parte delle varietà di primule sono resistenti e richiedono una protezione minima durante l’inverno. Per le varietà tenere, aggiungere pacciamatura o rami di alberi sempreverdi intorno alle piante fornisce isolamento.
Parassiti e malattie comuni:
Le primule sono generalmente esenti da parassiti, ma occasionalmente possono essere colpite da:
- Ragnetti rossi: Tratta con oli orticoli o olio di neem.
- Cocciniglie, afidi e mosche bianche: Usa sapone insetticida o oli orticoli.
- Macchia fogliare: Rimuovi le foglie infette e migliora la circolazione dell’aria intorno alle piante.
Fioritura:
Le primule in genere fioriscono all’inizio della primavera per diverse settimane. Per favorire la fioritura:
- Fornisci temperature comprese tra 10 e 16 °C di notte e inferiori a 27 °C durante il giorno.
- Assicurati che la luce del sole sia indiretta, poiché la luce solare diretta può bruciare le foglie.
- Evita di innaffiare eccessivamente durante l’inverno, poiché ciò potrebbe impedire la fioritura.
Piante compagne:
Le primule si armonizzano bene con altre piante da giardino ombreggiate, come:
- Felci
- Hosta
- Astilbe
Durata della vita e posizionamento:
Le primule possono vivere fino a cinque anni in condizioni ottimali. In casa, preferiscono una fonte di luce intensa ma indiretta, come il davanzale di una finestra esposta a nord.
Suggerimenti aggiuntivi:
- Evita di piantare primule in zone con scarso drenaggio, poiché sono sensibili al marciume radicale.
- Rimuovi i fiori appassiti per favorire la produzione di nuovi fiori.
- Dividi i cespi cresciuti ogni pochi anni per mantenere il vigore e prevenire il sovraffollamento.
- Le primule sono tossiche per l’uomo e gli animali domestici, quindi maneggiale con cura.
Come realizzare una testiera imbottita personalizzata: una guida completa
Materiali necessari
Attrezzi e utensili:
- Pistola sparachiodi e graffette
- Sega
- Forbici per tessuti
- Marcatore per tessuti
- Metro a nastro
- Maglio
- Cerca montanti
- Trapano
- Livella
Materiali:
- Pannello di compensato
- Gommapiuma per imbottitura
- Ovatta per imbottitura
- Tessuto per tappezzeria
- Spray adesivo per tessuti
- Facoltativo: chiodini tappezzeria
- Viti
- Ganci a D resistenti
Istruzioni dettagliate
1. Progettazione e pianificazione
Prima di iniziare il tuo progetto fai-da-te, prendi ispirazione da vari modelli di testiere imbottite per determinare lo stile e le dimensioni desiderati. Disegna la tua creazione prendendo le misure della tua struttura del letto per garantire una perfetta aderenza.
2. Taglio della base in compensato
Procurati un pezzo di compensato e taglialo alle dimensioni desiderate usando una sega, oppure fallo tagliare in un negozio di ferramenta per comodità. Questa base fornirà una solida base per la tua testiera.
3. Aggiunta dell’imbottitura
Taglia la gommapiuma per imbottitura in modo che corrisponda alle dimensioni del compensato e incollala usando uno spray adesivo per tessuti. Allinea con precisione gli angoli e i bordi per una finitura senza cuciture.
4. Rivestimento con ovatta
Stendi un pezzo di ovatta con uno sbalzo di almeno cinque pollici. Posiziona la testiera (lato in gommapiuma verso il basso) sull’ovatta, assicurandoti che sia centrata.
5. Fissaggio con graffette
Partendo dal centro superiore, tira saldamente l’ovatta sul compensato e graffala. Ripeti questo procedimento per il centro inferiore e continua attorno all’intera testiera, tagliando l’eccesso di ovatta.
6. Rivestimento con tessuto
Taglia il tessuto per tappezzeria approssimativamente della stessa dimensione dell’ovatta. Posizionarlo a faccia in giù su una superficie piana e posizionare sopra la testiera rivestita in ovatta. Segui la stessa tecnica di avvolgimento e graffettatura dell’ovatta, assicurando una vestibilità aderente e pieghe nette negli angoli.
7. Aggiunta di dettagli facoltativi (chiodi di tappezzeria)
Per un tocco di eleganza in più, considera l’aggiunta di chiodini tappezzeria in una finitura che completi la tua testiera. Martellare lungo la faccia della testiera, usando un metro a nastro per garantire linee rette.
8. Appendere al muro
Attacca dei ganci a D resistenti al retro della testiera. Determina la posizione di sospensione ottimale utilizzando un cerca montanti. Praticare dei fori per le viti e appendere la testiera, controllandone l’allineamento con una livella.
Consigli per una finitura professionale
- Scegli materiali di alta qualità per garantire durata e un aspetto raffinato.
- Prenditi il tuo tempo e misura attentamente ogni passaggio per evitare errori.
- Presta attenzione ai dettagli, come pieghe pulite e allineamento preciso.
- Prevedi di aggiungere elementi decorativi come bottoni o trapuntature per un tocco unico.
- Mantieni pulita la tua testiera passando regolarmente l’aspirapolvere o spazzolandola.
Con un’attenta pianificazione, attenzione ai dettagli e i materiali giusti, puoi creare una splendida testiera imbottita personalizzata che esalterà l’arredamento della tua camera da letto.
Come sostituire una plafoniera: guida passo passo
Prima di iniziare
Passaggio 1: rimuovere la vecchia plafoniera
Passaggio 2: verificare la presenza di corrente e scollegare i fili
Passaggio 3: preparare la nuova plafoniera
Passaggio 4: installare la staffa di montaggio
Passaggio 5: ispezionare i fili del circuito
Passaggio 6: collegare i fili di terra
Passaggio 7: collegare i fili neutro e di fase
Passaggio 8: montare la base della plafoniera
Passaggio 9: installare le lampadine e il paralume
Suggerimenti per la risoluzione dei problemi
Coltivazione e cura dei fagioli comuni: una guida completa
Piantare i fagioli comuni
I fagioli comuni sono facili da coltivare se riesci a fornire loro molta luce solare e umidità. Piantali in un terreno ben drenato dopo l’ultima gelata. Scegli un sito di piantagione con almeno sei ore di luce solare diretta al giorno.
Tipi di fagioli comuni
Esistono tre tipi principali di fagioli comuni:
- Fagioli a baccello: Sono i fagioli più popolari per gli ortolani domestici. Possono essere sia a cespuglio che rampicanti. I fagioli a cespuglio crescono da 45 a 76 cm di altezza e sono autoportanti, mentre i fagioli rampicanti hanno viti che possono arrampicarsi fino a 4,5 metri.
- Fagioli sgusciati: Con i fagioli sgusciati, il baccello non viene mangiato. Invece, i fagioli vengono rimossi dal baccello quando si avvicinano alla maturità.
- Fagioli secchi: I fagioli secchi includono i fagioli borlotti, i fagioli bianchi, i fagioli gialli, i fagioli neri e i fagioli pinto. Di solito sono sgusciati e conservati secchi o in scatola per un uso successivo.
Coltivare fagioli comuni in vaso
Coltivare fagioli in contenitori è un’ottima opzione per giardinieri con spazio limitato. Scegli un contenitore profondo almeno 30 cm con ampi fori di drenaggio. Pianta i fagioli in un terriccio di qualità etichettato per le verdure.
Cura dei fagioli comuni
Luce: I fagioli hanno bisogno di pieno sole per produrre i migliori raccolti.
Terreno: I fagioli preferiscono terreni ben drenati con un pH leggermente acido. Modifica il terreno con sostanza organica, come il compost, prima di piantare.
Acqua: Annaffia i fagioli regolarmente, specialmente durante il clima caldo e secco. Cerca di fornire 2,5 cm di acqua a settimana.
Fertilizzante: Fertilizza i fagioli ogni poche settimane con un fertilizzante bilanciato. Evita di usare fertilizzanti ad alto contenuto di azoto, poiché i fagioli sono legumi e possono fissare l’azoto dall’aria.
Impollinazione: La maggior parte delle varietà di fagioli sono autoimpollinanti. Tuttavia, api e altri impollinatori possono aiutare a migliorare l’impollinazione e le rese.
Raccolta dei fagioli comuni
I fagioli sono pronti per essere raccolti quando i baccelli sono giovani e teneri, all’incirca delle dimensioni di una piccola matita. I semi interni non dovrebbero ancora essere visibili attraverso i baccelli. Raccogli i fagioli regolarmente per incoraggiare una produzione continua.
Parassiti e malattie comuni
Diversi parassiti e malattie possono colpire i fagioli comuni, tra cui:
- Tonchio del fagiolo: Questi coleotteri mangiano i fiori, i fagioli e le foglie delle piante di fagiolo.
- Acari: Questi minuscoli parassiti perforano la superficie della foglia e succhiano la linfa, facendo morire le foglie.
- Scarabei giapponesi: Questi scarabei possono scheletrizzare le foglie di fagiolo.
- Larve di coleotteri del fagiolo: Queste larve possono cingere gli steli delle piante di fagiolo vicino alla linea del suolo.
- Macchia fogliare di Alternaria: Questa malattia fungina provoca macchie marroni sulle foglie di fagiolo.
Per prevenire parassiti e malattie, mantieni pulite le piante di fagiolo e libere da detriti. Irrigarle alla base delle piante per evitare che le foglie si bagnino.
Coltivazione di fagioli comuni da seme
I semi di fagiolo possono essere seminati direttamente in giardino dopo l’ultima gelata. Pianta i semi da 2,5 a 5 cm di profondità e da 5 a 7,5 cm di distanza. Dirada le piantine a 7,5-10 cm di distanza dopo che sono germinate.
Propagazione di fagioli comuni
Le piante di fagiolo possono essere propagate tramite i loro semi. Raccogli i baccelli di semi da piante sane una volta che sono diventati secchi e friabili. Apri i baccelli per rilasciare i semi. Conserva i semi in un luogo buio, asciutto e fresco all’interno di un contenitore ermetico. Dovrebbero essere vitali per tre o quattro anni.
Ulteriori suggerimenti per coltivare fagioli comuni
- Ruota le tue colture di fagioli: Pianta fagioli in un luogo diverso del tuo giardino ogni anno per aiutare a prevenire malattie trasmesse dal terreno.
- Consociazione: Pianta fagioli con altre verdure che beneficiano della loro capacità di fissare l’azoto, come mais, pomodori e peperoni.
- Pacciamatura: Metti la pacciamatura attorno alle piante di fagiolo per aiutare a trattenere l’umidità e sopprimere le erbacce.
- Potatura: La potatura non è necessaria per i fagioli comuni, ma puoi rimuovere foglie o steli morti o malati.
Crescita e cura dei meli Gravenstein
Panoramica
I meli Gravenstein sono una cultivar popolare nota per la loro versatilità e il loro sapore eccezionale. Sono adatti a una varietà di climi e terreni, il che li rende i preferiti sia tra i giardinieri domestici che tra i coltivatori commerciali.
Requisiti di cura
- Terreno: I meli Gravenstein preferiscono terreni argillosi, umidi e ben drenati con una buona fertilità.
- Luce solare: Richiedono almeno sei ore di pieno sole al giorno per una crescita e una fruttificazione ottimali.
- Acqua: Gli alberi stabiliti sono relativamente tolleranti alla siccità ma traggono vantaggio dall’irrigazione regolare, specialmente durante i periodi caldi e secchi.
- Fertilizzante: Per garantire una buona produzione di frutta, concimare gli alberi con un fertilizzante ricco di azoto una o due volte l’anno.
- Impollinazione: I meli Gravenstein sono triploidi e richiedono l’impollinazione incrociata con altre varietà di mele compatibili per produrre frutti. Alcune impollinatrici adatte includono mele gala, fuji, empire e red delicious.
Tipi di meli Gravenstein
Il melo Gravenstein è una varietà semi-nana originaria della Danimarca. È una delle varietà di melo più popolari ed è nota per le sue mele grandi e succose con un sapore dolce-aspro distintivo.
Potatura
Una potatura adeguata è essenziale per mantenere sani e produttivi i meli Gravenstein. Mira a potare a fine inverno o all’inizio della primavera prima che inizi la nuova crescita. Concentrati sulla rimozione dei rami morti o malati, nonché dei polloni e dei germogli d’acqua. Dirada i rami affollati per migliorare la circolazione dell’aria e la penetrazione della luce solare.
Propagazione dei meli Gravenstein
I meli Gravenstein non possono essere coltivati con successo da seme. Invece, devono essere propagati mediante innesto o talee di legno duro. L’innesto è una tecnica più complessa eseguita al meglio dagli esperti, mentre le talee di legno duro sono un’opzione più accessibile per i giardinieri domestici.
Rinvaso e trapianto
Coltivare meli Gravenstein in contenitori può essere una buona opzione per alberi giovani o quelli con spazio limitato. Mantieni l’albero nel suo contenitore fino a quando le sue radici non saranno ben stabilizzate, quindi trapiantalo nel terreno la primavera successiva.
Svernamento
I meli Gravenstein sono resistenti fino a -30 gradi Fahrenheit, ma gli alberi giovani possono trarre vantaggio da una protezione aggiuntiva durante gli inverni freddi. Copri l’albero con tela di juta o una coperta antigelo per evitare danni causati da temperature estreme.
Parassiti e malattie comuni
I meli Gravenstein sono suscettibili a diversi parassiti e malattie, tra cui afidi, ticchiolatura del melo e oidio. Il monitoraggio regolare e il trattamento tempestivo sono essenziali per prevenire e controllare questi problemi.
Fioritura
I meli Gravenstein di solito fioriscono ad aprile o maggio, producendo fiori bianchi profumati con un profumo dolce. Il periodo di fioritura dura da una a tre settimane, a seconda delle condizioni climatiche.
Produzione di frutta
I frutti del melo Gravenstein sono grandi, rotondi e leggermente appiattiti, con una buccia rossa e gialla distintiva. La polpa è croccante, succosa e finemente granulosa, con un sapore aspro-dolce. Le mele Gravenstein sono mature per la raccolta a luglio e agosto e hanno una durata relativamente breve di due o tre settimane.
Problemi comuni
- Caduta precoce dei frutti: Ciò può essere causato da diversi fattori, tra cui parassiti, calore, carenze nutrizionali o irrigazione e potatura improprie.
- Mancanza di produzione di frutta: Assicurati che l’albero riceva un’adeguata impollinazione e che sia piantato vicino a varietà di mele compatibili che fioriscono contemporaneamente.
Ulteriori suggerimenti per la cura
- Piega i rami verticali in una direzione orizzontale per incoraggiare più fioriture e produzione di frutti.
- Evita la cimatura, poiché non avvantaggia i meli da fiore.
- Rimuovi regolarmente polloni e germogli d’acqua per mantenere una struttura sana dell’albero.
- Pacciama attorno all’albero per conservare l’umidità, sopprimere le erbacce e regolare la temperatura del terreno.
- Fornisci un sistema di supporto per i rami pesanti per evitare rotture.
Progettazione di un giardino rustico: 15 idee affascinanti per trasformare il tuo spazio esterno
Progettazione di un Giardino Rustico: 15 Idee Affascinanti per Trasformare il Tuo Spazio Esterno
Incorpora il Fascino Vintage
Abbraccia l’intramontabile fascino degli arredi da giardino vintage. Trasforma il tuo spazio con mobili e accessori in metallo invecchiato come quelli del rustico giardino di un cottage inglese presentato qui.
Esalta il Tuo Orto
Le fioriere rialzate realizzate in legno naturale aggiungono un tocco rustico a qualsiasi orto. Considera l’utilizzo di pallet di legno riciclati ed ecologici per un progetto fai-da-te come quello mostrato in questo cortile della California meridionale.
Abbraccia l’Imperfezione con un Percorso da Giardino
Percorsi in pietra asimmetrici, fiancheggiati da un ricco assortimento di erbe, piante e cespugli fioriti, creano un percorso da giardino naturale e accogliente. Abbraccia l’imperfezione per un’estetica rustica, come si vede in questo cortile di Emily Henderson Design.
Incorpora un Paesaggio Naturale Intorno alla Piscina
Crea un’oasi rustica intorno alla tua piscina incorporando elementi grezzi di legno e pietra. Rigogliose piante verdi di varie forme e dimensioni completano l’architettura rustica, come si vede in questa casa del canyon della California di Leanne Ford Interiors.
Aggiungi Vasi Scombinati per un Aspetto Invecchiato
Niente dice giardino rustico come una collezione di vasi di piante invecchiati e scombinati. Allineali su un vecchio muro di pietra per un tocco di fascino da giardino di campagna, come dimostrato in questo giardino di un cottage inglese di Lobster and Swan.
Trasforma una Terrazza Cittadina in un Rifugio Rustico
Anche in ambienti urbani, puoi creare un effetto giardino rustico. Pavimenti in pietra e generose piantagioni di verde in vaso creano l’illusione di un’oasi di cortile troppo cresciuta, come si vede in questa terrazza cittadina sull’isola spagnola di Maiorca di Fantastic Frank.
Aggiungi Altezza con Cesti Appesi
Rustici cesti appesi in filo metallico riempiti di begonie e petunie aggiungono altezza e fascino agli spazi del cortile. Ispirato dall’incanto disfatto di un giardino inglese, questo cortile di My 100 Year Old Home mostra il fascino rustico dei vasi sospesi.
Installa una Panchina per il Relax e l’Ammirazione
Crea un luogo confortevole per goderti il tuo giardino con una panchina dipinta in stile rustico. Completa l’architettura della tua casa, come si vede in questo giardino anteriore di Emily Henderson Design, dove la panchina aggiunge un tocco di eleganza rustica.
Riutilizza Serbatoi di Stoccaggio Zincati per Praticità e Fascino
Riutilizzare pezzi industriali è un ottimo modo per aggiungere note rustiche al tuo giardino. Questo giardino residenziale di Most Lovely Things ha trasformato i serbatoi di stoccaggio zincati in aiuole rialzate, creando uno spazio funzionale e affascinante.
Aggiungi una Fontana per una Fuga da Sogno
Una fontana in piastrelle a motivi rustici e ornate sedie da giardino in metallo vintage creano un rifugio da sogno nel cortile di questa storica casa spagnola di Fantastic Frank. Le fontane vintage di tutte le dimensioni e stili sono aggiunte perfette per i giardini rustici, sia per funzione che per decorazione.
Cena in Mezzo al Giardino delle Erbe
Crea un’esperienza culinaria unica apparecchiando un tavolo ispirato al giardino circondato da un giardino di erbe in un serbatoio di stoccaggio zincato. La blogger Annie Diamond di Most Lovely Things dimostra come mostrare la generosità del tuo giardino mentre ti godi un pasto all’aperto.
Crea una Finitura Invecchiata per un Fascino Vintage
I vasi in terracotta invecchiati aggiungono un tocco di fascino rustico a qualsiasi giardino. Se non ne hai a portata di mano, puoi creare una patina invecchiata su nuovi vasi usando calce da giardino, come si vede in questi vasi da giardino invecchiati fai-da-te di My 100 Year Old Home.
Aggiungi Fantasia Boschiva per Toccchi Deliziosi
Incorpora un po’ di fantasia boschiva nel tuo giardino del patio. Semplici tocchi come l’aggiunta di statuette di funghi, come si vede in questo progetto di Emily Henderson Design, possono aggiungere un tocco di incanto che delizierà sia i bambini che gli adulti.
Pianta la Scalinata per un Ingresso Accogliente
Se hai una scalinata anteriore abbastanza larga, allineala con vasi di piante o fiori in urne vintage. Aggiungi oggetti vintage e lanterne a uragano per creare un aspetto invecchiato, come questa scalinata anteriore di Thistlewood Farms.
Aggiungi una Casetta per Uccelli al Cortile per Fascino e Funzione
Una casetta per uccelli a due piani dipinta negli stessi colori della casa principale aggiunge fascino e aiuta a mantenere felici gli amici piumati. Questo cortile di Becca Interiors mostra come una casetta per uccelli può esaltare la bellezza e la funzionalità del tuo spazio all’aperto.
Calcio: la storia e l’evoluzione della terminologia
Origini del termine “soccer”
Il termine “soccer” è nato in Inghilterra alla fine del 1800 come forma abbreviata di “Association Football” (calcio associazione). Ciò è stato fatto per differenziarlo da altre forme di calcio, come il “Rugby Football” (calcio rugby). In America, il termine “soccer” è diventato il modo preferito per distinguerlo dal “Gridiron Football” (football americano).
Uso intercambiabile in Inghilterra
Per molti anni, sia “soccer” che “football” sono stati usati in modo intercambiabile in Inghilterra. Tuttavia, dopo la seconda guerra mondiale, “football” è diventato più comune. I tifosi britannici hanno iniziato a preferire il termine “football” per distinguersi dagli americani, che avevano iniziato ad adottare il termine “soccer”.
Reazione negativa in Inghilterra
Quando il calcio ha guadagnato popolarità negli Stati Uniti negli anni ’80, si è verificata una reazione negativa in Inghilterra. Molti tifosi britannici hanno ritenuto che il termine “soccer” fosse diventato troppo americanizzato e hanno smesso di usarlo.
Uso attuale
Oggi, il termine “soccer” è ancora comunemente usato negli Stati Uniti, mentre “football” è il termine preferito nella maggior parte degli altri paesi. Tuttavia, non esiste una distinzione ufficiale tra i due termini e possono essere usati in modo intercambiabile.
La popolarità del calcio in America
Il calcio è diventato sempre più popolare negli Stati Uniti negli ultimi decenni, in particolare tra l’élite intellettuale delle grandi città. Ciò è dovuto in parte al crescente numero di immigrati provenienti da paesi in cui il calcio è lo sport più popolare. Inoltre, il successo della nazionale femminile degli Stati Uniti e l’organizzazione di importanti tornei di calcio nel paese hanno contribuito alla crescita di questo sport.
Differenze terminologiche tra calcio britannico e americano
Oltre ai diversi termini usati per lo sport stesso, ci sono anche alcune differenze terminologiche tra il calcio britannico e quello americano. Ad esempio, il campo è chiamato “pitch” (campo di gioco) nel calcio britannico e “field” (campo) nel calcio americano. Le porte sono chiamate “nets” (reti) nel calcio britannico e “goalposts” (porte) nel calcio americano. E i giocatori sono chiamati “footballers” (calciatori) nel calcio britannico e “players” (giocatori) nel calcio americano.
Conclusione
I termini “soccer” e “football” hanno una storia lunga e intrecciata. Sebbene non esista una distinzione ufficiale tra i due termini, vengono generalmente usati in contesti diversi. Negli Stati Uniti, “soccer” è il termine più comune, mentre “football” è il termine preferito nella maggior parte degli altri paesi.