Home ArteScultura Origami: dove scultura incontra matematica

Origami: dove scultura incontra matematica

by Kim

Origami: dove scultura incontra matematica

Origami matematico: sfidare l’impossibile

Il teorico dell’origami computazionale Erik Demaine ha ampliato i confini dell’origami, creando sculture che sfidano la comprensione tradizionale di ciò che è possibile con la piegatura della carta. Alternando pieghe a monte e a valle in quadrati concentrici, Demaine ha raggiunto ciò che prima era impossibile: paraboloidi iperbolici, una forma che si credeva irraggiungibile nell’origami.

Il segreto sta negli intricati motivi di piega che Demaine crea, con il risultato di strutture che “si aprono a forma di sella” simili a una Pringles. Le sculture di Demaine non sono solo visivamente sbalorditive, ma sollevano anche questioni fondamentali sulla meccanica della piegatura della carta.

La storia dell’origami

Le origini dell’origami possono essere ricondotte al 1797 in Giappone, con la pubblicazione del libro di Akisato Rito “Sembazuru Orikata”. Nell’Ottocento l’origami divenne un’attività popolare nelle aule scolastiche in Europa e, negli anni Cinquanta, emerse come una forma d’arte moderna sotto la guida dell’artista giapponese Akira Yoshizawa.

Artisti contemporanei di origami come Eric Joisel e Robert Lang hanno spinto i limiti ancora oltre, creando figure umane e animali realistiche e composizioni complesse che sono state esposte in prestigiose istituzioni come il Louvre e il Museum of Modern Art.

Origami e matematica

L’origami ha una profonda connessione con la matematica, in particolare con la geometria. Il problema di piega e taglio, posto per la prima volta in un libro giapponese nel 1721, chiede quante forme diverse possono essere create piegando un pezzo rettangolare di carta ed effettuando un singolo taglio. La soluzione di Demaine a questo problema secolare ha dimostrato che qualsiasi forma è possibile, dato il giusto progetto geometrico.

Origami computazionale

I programmi per computer hanno rivoluzionato il campo dell’origami. Software come TreeMaker e Origamizer consentono agli utenti di progettare ed esplorare modelli di piega complessi, consentendo la creazione di forme intricate e innovative.

Origami nelle applicazioni pratiche

Oltre al suo valore artistico, l’origami ha trovato applicazioni pratiche in vari campi. Le case automobilistiche utilizzano la matematica dell’origami per progettare airbag che si piegano in modo efficiente. Gli ingegneri stanno esplorando l’uso di strutture di origami nella nanofabbricazione, creando oggetti piatti che possono trasformarsi in forme 3D. Inoltre, i principi dell’origami potrebbero aiutare nella progettazione di proteine sintetiche che combattono i virus.

Il duo padre-figlio

Erik Demaine e suo padre, Martin, hanno collaborato per creare affascinanti sculture di origami. Il loro lavoro è stato presentato alla Renwick Gallery dello Smithsonian, mostrando l’intersezione tra arte e matematica.

Il fascino dell’origami

L’origami continua ad affascinare artisti e matematici, offrendo una miscela unica di creatività, precisione e risoluzione dei problemi. Come dice giustamente Demaine: “Abbiamo trovato un problema matematico che ispira una nuova arte e un problema artistico che ispira una nuova matematica.”

You may also like